top of page

LA NOSTRA STORIA

Piccoli imprenditori, grandi sognatori

Arrivare nella Marche, è stato come un approdo dopo molto navigare.

Nonostante non sapessimo nulla di agricoltura, avevamo deciso per il nostro futuro che ci saremmo dedicati ad imparare come tornare alla terra. Così abbiamo inziato una ricerca lunga due anni per trovare il posto giusto. Quando abbiamo varcato la sbarra di accesso alla proprietà in vendita, nel 2018, è stato colpo di fulmine: lo sguardo spaziava fino al mare, le colline intorno verdi ed assolate, il casale che silenziosamente dimesso raccontava antiche storie di vita contadina, l'uliveto che fiero e prepotente chiedeva di tornare a vedere la luce, la terra che barattava abbondanza in cambio di cure e nutrimento. Il progetto era colossale, ma noi avevamo molto da dare ed il terreno prometteva molto in cambio.  

La scoperta del Fermano, con i suoi borghi medievali, le sue spiagge ancora selvagge, i paesi sulla costa pieni di vita ma soprattutto i Fermani, solari, sinceri ed ospitali, hanno tolto ogni ombra di dubbio ed abbiamo capito che questo doveva essere Il Posto. 

​

L'azienda agricola "Monna Terra" nasce nel 2021 facendosi strada tra le zolle ostili dei mesi di pandemia, che hanno messo a dura prova tutto: la ritrutturazione del casale, l'avviamento della parte agricola, così come l'energia e la speranza. Ma "il vincitore è un sognatore che non si è mai arreso" diceva Nelson Mandela, e noi abbiamo continuato a sognare. Oggi siamo piccoli, appena nati, con molta strada da fare, ma con le spalle larghe e l'esperienza di chi ha imparato a galleggiare durante la tempesta 

​

​

68480329_1340472832783603_95667322610306
LIFE STYLE1.png
olive.jpg

COSA FACCIAMO

Erbe medicinali, Olio d'Oliva, Orto BIO

La Natura fornisce tutto quello che serve per mantenerci in salute. Quella che oggi definiamo "medicina complementare" è il risultato di un sapere millenario che risale a ben prima dei noti scritti di Aristotele ed Ippocrite e costituisce la base della medicina Ayurvedica e tradizionale cinese. Operando in chiave olistica, dove ogni organismo, così come le sue disfunzioni, viene considerato nella complessa interattività dei livelli corpo, mente e spirito, non possiamo separare l'uomo dal suo ambiente, in quanto parte di esso ed inevitabilmente coinvolto nel principio di dare e avere, causa ed effetto, che governano il mondo naturale.  

A Monna Terra coltiviamo Farro, Orzo ed Erbe medicinali aromatiche come Lavanda, Rosmarino, Salvia, Melissa, Origano destinate alla fitoterapia, aromaterapia e cosmesi. E, così come nel nostro orto e nel nostro uliveto, usiamo solo terra, sole, acqua e mani. Nessuna sostanza chimica viene utilizzata sui nostri campi, e sebbene sia necessaria una dose in più di sudore, i nostri prodotti risultano al 100% biologici, sani e sicuri
 

185912880_303988227998991_5149612216118919393_n.jpg
vanity_fair_logo_detail.jpg
Lonely-Planet-logo.jpg
I_Borghi_piu__belli_d_Italia-logo-0A5ED5

IL NOSTRO TERRITORIO

Torre di Palme: la gemma delle Marche

Non fraitendeteci, il nostro non è campanilismo. Il nostro è l'innamoramento di chi ha viaggiato molto ed ha trovato un posto magico, grazie soprattutto alla sua collocazione. 

Torre di Palme è immersa nelle colline morbide e silenziose che scendono fino al mare: le coste adriatiche dall'acqua cristallina e a tratti selvagge, come Marina Palmense o Altidona. E' incorniciata dai Monti Sibillini con sentieri immersi nei boschi incontaminati, e dista pochi minuti da decine di fascinosi borghi medievali, come Lapedona, Moresco, Cupra... Qui, in un solo giorno, si possono vivere le ore bucoliche del contadino, il relax ed il sole del mare, ma è anche possibile concedersi una cena gourmet a Civitanova o S. Benedetto del Tronto, visitare aziende vinicole e sagre di paese (ah...i deliziosi Maccheroncii di Campofilone!), gallerie fotografiche, musei, negozi. Per i più attivi poi, non mancano i locali alla moda e gli sport acquatici della vicinissima Porto S. Giorgio

ELLE.gif
ancora territorio
bottom of page